Sitoveloce.it
Home > Mostre > I Tesori d’Italia: mostra alla Valle dei Templi di Agrigento

I Tesori d’Italia: mostra alla Valle dei Templi di Agrigento

Dal luglio 2024 al dicembre 2025, la Valle dei Templi di Agrigento ospita “I Tesori d’Italia”, una mostra che celebra i capolavori dell’arte italiana attraverso i secoli.
1 Luglio 2024
30 Dicembre 2025
Agrigento
Villa Aurea (Valle dei Templi)
Tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30
Non disponibile

Per info: 0922-621611

mostra i tesori d italia a villa aurea
mostra i tesori d italia a villa aurea

La celebrazione dell’arte italiana nella cornice unica di Agrigento

Dal luglio 2024 al dicembre 2025, la maestosa Villa Aurea, incastonata nella leggendaria Valle dei Templi di Agrigento, accoglie la mostra “I Tesori d’Italia – I grandi capolavori”. Questo straordinario evento, curato da Vittorio Sgarbi e Pierluigi Carofano, rappresenta uno dei momenti più attesi della stagione culturale italiana e si inserisce perfettamente nelle celebrazioni per il titolo di Capitale della Cultura Italiana 2025.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 e propone un accesso gratuito ai residenti di Agrigento, mentre il costo dei biglietti varia in base agli allestimenti. Gli amanti dell’arte avranno la possibilità di esplorare un viaggio unico nel panorama artistico italiano, dai capolavori medievali fino alle espressioni più recenti della modernità.

Un omaggio all’arte che attraversa i secoli

Con oltre 60 opere provenienti dalle 20 regioni italiane, “I Tesori d’Italia” offre una narrazione ricca e stratificata che abbraccia sette secoli di storia dell’arte. Da Domenico Cagini a Pierpaolo Pasolini, passando per Carlo Maratti, Giovanni Girolamo Savoldo e Giacomo Balla, il percorso espositivo diventa un dialogo continuo tra i grandi maestri e i territori che hanno plasmato la loro visione artistica.

Ogni opera racconta una storia che non si limita all’estetica, ma abbraccia il contesto sociale, economico e politico del suo tempo, radicandosi profondamente nel territorio d’origine. Il risultato è una mostra che si propone non solo come celebrazione dell’arte, ma come viaggio nell’identità culturale del Paese.

Public Adv

Capolavori in mostra: dalla “Sacra Conversazione” al “Sant’Agostino”

Tra le opere esposte, spiccano tesori come la “Sacra Conversazione” del Sodoma, proveniente dal Museo Nazionale di San Matteo di Pisa, e il “Sant’Agostino” di Pietro Cavaro, prestito del Museo Nazionale di Cagliari. Questi capolavori, insieme a tanti altri, diventano i protagonisti di una narrazione che evolve attraverso tre fasi espositive, garantendo ai visitatori un’esperienza sempre nuova e dinamica.

Un progetto che unisce pubblico e privato

La mostra si distingue anche per la capacità di creare una sinergia tra il Ministero della Cultura, la Regione Siciliana e importanti realtà private. L’allestimento curato da Sgarbi e Carofano non si limita a mettere in evidenza le radici territoriali degli artisti, ma esplora connessioni profonde con l’arte internazionale, offrendo una prospettiva ampia e inclusiva.

Agrigento: Capitale della Cultura e della Bellezza

Agrigento, già Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si prepara a consolidare il proprio ruolo come epicentro della cultura contemporanea italiana. La Valle dei Templi, con la sua imponenza senza tempo, diventa il luogo ideale per una celebrazione che intreccia l’eredità classica con l’arte moderna, confermando Agrigento come punto di riferimento per il pubblico internazionale.

Condividi su

Altri Eventi IN SICILIA

Sitoveloce.it