Casa Diodoros accoglie l’alta cucina per una serata di bellezza, territorio e impegno sociale
Agrigento si prepara a indossare il suo abito più elegante – cucito col filo d’oro della bellezza, del gusto e della solidarietà – per l’evento Chef per Agrigento, in programma lunedì 9 giugno 2025, alle ore 20, nella magica cornice di Casa Diodoros, nel cuore della Valle dei Templi.
Una tavola imbandita sotto il cielo di Zeus, dove i sapori si intrecciano alla generosità e la cucina diventa un atto d’amore. Un progetto corale nato da un moto d’orgoglio: raccontare un’altra Agrigento, fatta di eccellenze gastronomiche, di mani che impastano e anime che sognano, per restituire alla città la luce che le è propria.
Una risposta all’immagine ferita: l’orgoglio agrigentino si racconta con gusto
Ideata da Salvatore Cozzitorto, chef patron di Cozzitorto Osteria del Capitano, la serata nasce come gesto di riscatto contro la narrazione svilente che, nei mesi passati, ha offuscato l’immagine della città. «Agrigento è anche arte, professionalità e grande cucina», spiega Cozzitorto. Ed è proprio dalla forza di una rete di ristoratori locali che nasce l’idea di mettere in scena un evento unico, dove cibo e solidarietà danzano insieme sotto le stelle doriche della Valle.
Con lui, una brigata di talenti che ha scelto di restare in città e di servirla col fuoco sacro della passione culinaria: Antonio Cipolla (Kalos), Alen Mangione (Carusu Restaurant), Alessandro Matracia (Matra), Nuccio Montana (Nuccio Ristorante Meat&Fish) e Alessandro Ravanà (Le Boccerie). Un’orchestra gastronomica che parlerà la lingua della terra, tra pane, pesce, dolci e piatti che sono romanzi brevi da gustare con lentezza.
Cucina di eccellenza, vini del territorio e birre d’autore
A impreziosire il menù della serata, produttori d’eccellenza come CuSà Fish, Panificio Terradunci e Pasticceria Agorà. E poi i vini delle grandi cantine di Sicilia – Planeta, Baglio del Cristo di Campobello, CVA – raccontati dalle parole esperte dei sommelier AIS Agrigento, mentre il luppolo prende vita nelle birre artigianali del birrificio Bruno Ribadi.
A Casa Diodoros la bellezza si fa gesto concreto
Il luogo scelto non è casuale: Casa Diodoros, tempio laico della cultura rurale, è un’ode alla terra, immersa nel verde delle colture mediterranee che si estendono fra il tempio di Vulcano e quello di Demetra. Uno spazio che unisce l’identità agricola alla dimensione sacra del paesaggio, dove l’idea stessa di ospitalità diventa rito civile.
«Siamo onorati di ospitare questa serata – spiega Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico – perché rappresenta la perfetta sintesi tra valorizzazione del territorio e sostegno a chi ha bisogno. La bellezza non è solo da contemplare: va condivisa».
Solidarietà in tavola: tutto il ricavato alla Caritas
Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto alla Caritas Diocesana di Agrigento, da anni presidio di giustizia sociale e aiuto concreto per chi affronta fragilità economiche, disagi e solitudini. La donazione minima per partecipare è di 50 euro a persona e potrà essere effettuata tramite bonifico, bollettino postale o Paypal, con causale #CPA Nome Cognome + numero di telefono.