Un’opportunità di crescita sociale e professionale per i giovani di Catania
Catania – Il Servizio Civile Universale offre un’opportunità unica per i giovani dai 18 ai 28 anni che desiderano fare la differenza nella comunità e intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. La sede del centro Talità Kum, situata in viale Moncada 2 a Catania, si fa promotrice di un progetto che va ben oltre la semplice esperienza di volontariato. Si tratta di un viaggio verso una maggiore consapevolezza sociale, accompagnato da un’esperienza pratica e formativa che potrà arricchire il futuro dei giovani che decideranno di impegnarsi nel territorio etneo.
Il bando per il Servizio Civile Universale è aperto per tutti coloro che desiderano diventare protagonisti di un impegno sociale che si concentra sul territorio di Librino. I volontari selezionati saranno coinvolti in numerose attività finalizzate al sostegno e allo sviluppo educativo dei minori, creando un impatto positivo nelle vite dei ragazzi e delle famiglie della zona.
Le attività proposte dal centro Talità Kum: una sfida educativa e creativa
I giovani volontari avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con bambini e adolescenti, partecipando a progetti che spaziano dal sostegno scolastico a laboratori creativi, fino a attività artistiche, musicali e sportive. Queste esperienze sono pensate per stimolare le capacità espressive e cognitive dei minori, permettendo loro di esplorare nuovi orizzonti e potenzialità. Il Grest estivo e le attività di animazione, inoltre, offriranno momenti di svago, aggregazione e crescita collettiva.
«Il centro Talità Kum – afferma la presidente Giuliana Gianino – offre un ambiente altamente stimolante, dove i giovani volontari potranno affinare competenze fondamentali come l’ascolto, l’organizzazione e il lavoro di squadra. Le attività saranno gestite da un’équipe psico-pedagogica esperta, garantendo ai partecipanti un’esperienza di apprendimento unica, particolarmente adatta a chi desidera intraprendere una carriera nel sociale o nell’educazione dei minori».
Un’opportunità di formazione con importanti benefici professionali
Il Servizio Civile Universale presso il centro Talità Kum prevede un impegno di 25 ore settimanali, distribuite nell’orario pomeridiano. La durata del progetto è di 12 mesi, con avvio previsto per giugno 2025. I volontari riceveranno un rimborso spese mensile di 507,30 euro.
Partecipare al Servizio Civile non è solo un’opportunità per crescere come persone e per fare la differenza nella comunità. Si tratta anche di un’esperienza che arricchisce il curriculum professionale, offrendo numerosi vantaggi per il futuro. Tra i benefici: il diritto alla riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici banditi dalle Pubbliche Amministrazioni, la possibilità di valutare il periodo di Servizio Civile come servizio prestato presso enti pubblici nei concorsi pubblici e l’opportunità di riconoscere il Servizio Civile come tirocinio universitario o di ottenere crediti formativi, grazie alle convenzioni con Università e Enti accreditati.
Come partecipare: scadenza e informazioni
Il bando per il Servizio Civile Universale a Talità Kum è rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni, con la scadenza fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14.00. Per maggiori informazioni o per inviare la propria domanda di partecipazione, i giovani interessati possono contattare direttamente il centro tramite segreteriatk@gmail.com.
Un’opportunità unica per i giovani che vogliono crescere, imparare e fare un’esperienza formativa nel mondo del sociale e dell’educazione dei minori. Non perdere l’occasione di contribuire alla crescita di Librino, un territorio che ha bisogno di risorse umane capaci di fare la differenza.